Come si gioca slot machine Las Vegas

  1. Giochi Gratis Di Casino: Il casinò collabora con NYX Interactive, che integra la gamma di slot troppo.
  2. Il Gioco D Azzardo A Venezia - Il dono della ricchezza jackpot caratteristiche permette ai giocatori di accumulare simboli bonus per soldi veri del valore di 200xs tua puntata.
  3. Gioca Bonanza Billion Gratis Senza Scaricare: Ci sono oltre 1,000 titoli disponibili da una grande selezione di sviluppatori di software, tra cui giochi di slot, numerosi jackpot slot, un sacco di giochi da tavolo, e un numero davvero impressionante di giochi con croupier dal vivo.

Come vincere con il lotto

Come Puntare Alla Roulette
Puoi impostare il tuo sito Web e vendere direttamente i tuoi eBook, puoi avere un carrello della spesa o un link PayPal per elaborare i pagamenti per le vendite di eBook.
Regole Gioco Slot Machine
Ciò significa che c'è un sacco di rischio associato con il vostro fessura.
Non importa quale parte del mondo in cui vivi, è meglio controllare i termini e le condizioni nei singoli casinò se avete domande.

Casino giochi gratis

Gioca Ooh Aah Dracula Gratis Senza Scaricare
L'equilibrio era quello che i casinò mantenuto.
Come Riscuotere La Vincita Del Gratta E Vinci
Tali pratiche portano a informazioni inesatte dannose per te, il lettore.
Leprechaun Goes To Hell Slots Free Spins No Deposit

 

 

 

 

PREMESSA

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Spezia Marathon DLF opera nel settore dell’atletica leggera ed
essendo affiliata FIDAL adotta e condivide la Carta Etica visionabile al seguente link:
http://www.fidal.it/upload/files/Federazione_documenti/CARTA_ETICA.pdf
Inoltre, quale associazione facente parte della Federazione Italiana di Atletica Leggera ne vigila il
rispetto nell’ambito della propria realtà associativa.
L’Associazione riconosce lo sport quale strumento di crescita individuale, sociale e culturale degli
atleti, promuovendo e garantendo un ambiente sportivo ispirato ai concetti di lealtà, correttezza,
collaborazione e rispetto per gli altri.
L’Associazione ripudia ogni forma di discriminazione e di violenza, la corruzione, il doping e qualsiasi
cosa possa andare contro alla cultura sportiva.

IL CODICE ETICO
Il Codice Etico dell’Associazione prevede norme valoriali e comportamentali che dovranno essere
rispettate da tutti coloro che operano in seno all’Associazione nell’ambito delle rispettive
competenze ed in relazione alla posizione ricoperta.
Il Codice Etico si fonda sui seguenti principi che contribuiscono allo sviluppo della cultura sportiva
societaria:

IL RISPETTO inteso come rispetto per sé stessi, rispetto per gli altri, rispetto delle regole (sportive e
societarie)
LA LEALTÀ intesa come Fair Play. La cultura sportiva prevede il riconoscimento del valore degli
avversari e permette di attribuire il giusto peso a vittoria e sconfitta
ATTEGGIAMENTO e IMPEGNO per migliorare e raggiungere il proprio pieno potenziale
APPARTENENZA alla Società, con i suoi valori, e alla Squadra, con l’insieme degli atleti/e e delle
persone che collaborano, mettendo a disposizione le proprie competenze, capacità e impegno.

AMBITI DI APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO
L’Associazione si impegna a:
• operare nel pieno rispetto dell’ordinamento giuridico e sportivo vigente e ad uniformare le
proprie azioni e comportamenti ai principi di lealtà, onestà, correttezza e trasparenza in ogni
aspetto riferibile alla propria attività;
• diffondere una sana cultura sportiva, promuovendo e garantendo un ambiente che premi sia
il Fair Play che il successo agonistico.

DESTINATARI
Il presente Codice si applica ai seguenti soggetti:
• direttivo;
• dirigenti;
• staff tecnico;
• atleti/e;
• genitori delle atleti/e e sostenitori.

IL DIRETTIVO si impegna a:
1. scegliere i propri collaboratori sulla base di adeguate competenze e di una sufficiente
formazione
2. organizzare periodicamente o incentivare la partecipazione a corsi di aggiornamento o di
formazione per i vari soggetti che operano nel mondo sportivo;
3. pronunciarsi sulle violazioni ed adottare eventuali azioni disciplinari;
4. relazionarsi con le altre Società del Territorio e con l’Amministrazione Comunale in merito
alle attività specifiche e proprie dell’Associazione;
5. esprimere pareri in merito a scelte di politica societaria al fine di garantirne la coerenza con
le disposizioni dello Statuto Societario e della Carta Etica .
6. procedere alla periodica revisione della Carta Etica e dei suoi Ambiti di Applicazione.

DIRIGENTI DELL’ASSOCIAZIONE
I dirigenti s’impegnano a:
1. adeguare il proprio operato ai principi dello Statuto Societario e della presente Carta Etica;
2. rispettare le leggi ed applicare tutte le norme di buona gestione delle attività sociali e delle
risorse umane;
3. fornire il necessario supporto agli atleti/e e agli allenatori;
4. promuovere e coinvolgere nella vita societaria le famiglie fornendo tutte le informazioni
necessarie di carattere non tecnico;
5. rispettare formalmente e sostanzialmente le prescrizioni che garantiscono il regolare
svolgimento delle competizioni, garantendo assistenza agli atleti/e ed agli allenatori;
6. rifiutare ogni forma di corruzione/concussione;
7. divulgare il presente Codice e vigilare sul rispetto delle norme in esso previste.

LO STAFF TECNICO
Gli allenatori e gli istruttori devono tenere un comportamento esemplare che costituisca un modello
positivo sia nell’ambito sportivo che educativo.
A tale scopo gli allenatori e gli istruttori s’impegnano a:
1. comportarsi sempre secondo i principi di lealtà e correttezza;
2. aggiornare periodicamente le proprie competenze tecniche;
3. promuovere la cultura sportiva e i suoi valori;
4. rifiutare il doping sotto ogni forma ed educare i propri atleti/e ai valori dello sport “sano”;
5. curare il miglioramento delle qualità fisiche e delle conoscenze tecniche delle atleti/e;
6. valorizzare le capacità di ogni singolo atleta, mettendolo nelle condizioni di esprimersi al
massimo delle sue potenzialità con particolare riferimento alla fase di allenamento. Inoltre è
fondamentale rispettare i tempi di crescita e di maturazione degli atleti più giovani;
7. rispettare gli ufficiali e i giudici di gara nella certezza che ogni decisione è presa in buona
fede ed obiettivamente;
8. rispettare tutti gli atleti, sia della propria società che di quelle avversarie, evitando
atteggiamenti, frasi o gesti che possano offenderli;
9. adoperarsi affinché gli atleti sviluppino autonomia, responsabilità e un comportamento
socialmente positivo e leale;
10. creare un ambiente sereno e produttivo per il raggiungimento della crescita tecnica e
sportiva;
11. cercare soluzioni aperte e coerenti con i principi societari e i principi di etica sportiva;
12. essere disponibili al confronto con gli atleti, con i dovuti modi e i dovuti tempi;
13. sostenere e partecipare ad ogni iniziativa societaria volta alla promozione dello sport, dei
suoi valori e principi etici, o comunque con finalità di carattere sociale.

GLI ATLETI
Gli Atleti e tutti i praticanti attività sportiva devono perseguire il miglioramento delle proprie
competenze nella misura nelle proprie potenzialità, capacità e possibilità nel rispetto dei principi
previsti dalla presente Carta Etica.
Pertanto gli Atleti, s’impegnano a:
1. vivere l’Atletica e lo sport in generale come momento di crescita personale e di
aggregazione, basato sul confronto con sé stesso e con gli altri;
2. rispettare l’ordinamento sportivo del CONI, della FIDAL e degli altri Enti di Promozione
Sportiva, nell’osservanza dei supremi principi dello sport;
3. rifiutare ogni forma di doping;
4. rispettare il ruolo dell’allenatore e agire sempre in ottemperanza alle consegne da lui
affidate, alla luce del principio di collaborazione;
5. rispettare gli avversari e i giudici, sicuri che le decisioni di questi ultimi sono sempre prese in
buona fede ed obiettivamente;
6. tenere un comportamento esemplare e usare sempre un linguaggio appropriato ed educato;
7. accettare serenamente il responso delle gare, anche quando sfavorevole;
8. sviluppare l’autocritica rispetto ai risultati ottenuti tenendo a mente che ciascuna atleta è al
centro del progetto di crescita tecnica e sportiva che l’Associazione propone;
9. avere un atteggiamento positivo nei confronti dei propri compagni/e di squadra o di
allenamento per instaurare un circolo virtuoso che porti al miglioramento personale e di
conseguenza al miglioramento del gruppo;
10. rispettare le consegne, gli orari e le attrezzature societarie o di altri;
11. utilizzare la divisa societaria e/o l’abbigliamento richiesto.

I GENITORI DEGLI ATLETI E I SOSTENITORI
I genitori degli atleti e i sostenitori devono tenere una condotta ispirata alla convivenza civile, al
rispetto dell’avversario ed alla condivisione dello spirito dell’evento sportivo. Pertanto i genitori degli
atleti e i sostenitori s’impegnano a:
1. uniformarsi alla presente Carta Etica e alla cultura sportiva societaria;
2. considerare l’Atletica e lo Sport in generale uno dei momenti per la formazione personale
dei propri ragazzi/e;
3. vivere la crescita sportiva dell’atleta in funzione delle sue potenzialità;
4. accettare con serenità il valore sportivo dei propri figlii/e senza alimentare aspettative non
rispondenti alla realtà;
5. rispettare il ruolo dei dirigenti cercando di coadiuvare il loro lavoro;
6. rispettare il ruolo degli allenatori, evitando intromissioni improprie su questioni tecniche e
interferenze sulle scelte;
7. astenersi da atteggiamenti, frasi o gesti che possano offendere gli atleti in gara e gli
allenatori;
8. incoraggiare la lealtà sportiva manifestando un sostegno positivo verso tutti gli atleti, sia
della propria squadra che delle squadre avversarie;
9. mantenere un comportamento responsabile verso i sostenitori delle squadre avversarie;
10. rispettare gli ufficiali e i giudici di gara nella certezza che ogni decisione è presa in buona
fede ed obiettivamente.

LOTTA AL DOPING
Tutti i soggetti a cui si rivolge la presente Carta Etica (atleti/e, staff tecnico, dirigenti, staff medico,
familiari) si impegnano fermamente a rifiutare il doping in tutte le sue forme:
• la lotta al doping contribuisce a salvaguardare uno dei diritti inviolabili e fondamentali della
persona, sancito anche nella nostra Costituzione: il diritto alla salute. Tutti hanno l’onere di
provvedere alla diffusione del messaggio di coerenza con i principi ed i valori di una vita
sana;
• è obbligatorio rispettare le norme anti-doping promosse dal CONI, al fine di garantire un
regolare e sano sviluppo delle competizioni;
• tutti coloro che si trovino nella condizione di essere testimoni di un caso di doping sono
tenuti a denunciarlo immediatamente al Consiglio Direttivo che provvederà a comunicarlo
agli organi competenti ed a prendere adeguati provvedimenti.AZIONI DISCIPLINARI
Eventuali violazioni della presente Carta Etica da parte di chiunque saranno valutate dal Consiglio
Direttivo, che avrà il compito di verificare la notizia e quindi ascolterà le testimonianze di tutte le
parti in causa. Nel caso di accertamento delle violazioni, il Consiglio Direttivo deciderà l’azione
disciplinare da intraprendere. Le azioni disciplinari possibili sono le seguenti:
1. richiamo verbale non ufficiale, nei casi di mancanze di minore entità; a questa sanzione
possono fare ricorso direttamente, senza ricorrere all’intervento del Consiglio Direttivo,
anche gli allenatori o dirigenti in virtù del ruolo che a loro viene riconosciuto;
2. richiamo ufficiale verbale o scritto, nei casi di ripetute trasgressioni non gravi;
3. sospensione dall’attività per un periodo di tempo, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o
reiterate ammonizioni;
4. espulsione dall’Associazione, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o comportamenti
incompatibili con i valori e i principi della Carta Etica.
Ogni tipo di decisione adottata deve essere comunicata al diretto interessato

AZIONI DISCIPLINARI
Eventuali violazioni della presente Carta Etica da parte di chiunque saranno valutate dal Consiglio
Direttivo, che avrà il compito di verificare la notizia e quindi ascolterà le testimonianze di tutte le
parti in causa. Nel caso di accertamento delle violazioni, il Consiglio Direttivo deciderà l’azione
disciplinare da intraprendere. Le azioni disciplinari possibili sono le seguenti:
1. richiamo verbale non ufficiale, nei casi di mancanze di minore entità; a questa sanzione
possono fare ricorso direttamente, senza ricorrere all’intervento del Consiglio Direttivo,
anche gli allenatori o dirigenti in virtù del ruolo che a loro viene riconosciuto;
2. richiamo ufficiale verbale o scritto, nei casi di ripetute trasgressioni non gravi;
3. sospensione dall’attività per un periodo di tempo, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o
reiterate ammonizioni;
4. espulsione dall’Associazione, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o comportamenti
incompatibili con i valori e i principi della Carta Etica.
Ogni tipo di decisione adottata deve essere comunicata al diretto interessato

EFFICACIA E DIVULGAZIONE
L’iscrizione all’Associazione comporta l’accettazione incondizionata della presente Carta Etica.
Copia della Carta Etica è pubblicata sul sito ed è visibile a tutti i soggetti destinatari sopraindicati, che
sono pertanto tenuti a conoscerne il contenuto, ad osservarne tutte le disposizioni, a contribuire alla
loro applicazione, nonché ad assumersi le responsabilità conseguenti alla loro violazione che
costituisce grave inadempienza ed è meritevole delle sanzioni disciplinari all’uopo previste
dall’Associazione.
L’ignoranza della Carta Etica non può essere invocata a nessun effetto
La Carta Etica esplica i propri effetti dal momento dell’accoglimento della domanda di ammissione a
socio.